A Cesena l’affluenza definitiva si è assestata al 79,5%, vale a dire ben 59.300 votanti (65,5% affluenza totale in Italia).
I “Sì” hanno staccato i “No” di più di 4.500 voti. Per l’esattezza i “Sì” sono stati 31.753, pari al 53,9%, mentre i “No” sono stati 27.103 (il 46,1%).
Invece nel resto del Paese ha prevalso il “No” con il 59,1%, il “Sì” si ferma al 40,9% delle preferenze.
Archivio
-
Articoli recenti
- Le cose cambiano 2022
- Due Film per l’Ucraina
- No alla guerra in Ucraina
- Antifascisti sempre: solidarietà alla CGIL
- Scuola di Formazione “Conoscere per Riconoscere”
- 10° anniversario della Strage di Utøya
- Festa della Birra + Duo Bucolico
- Prosegue il percorso partecipato “Aule Studio Diffuse”
- 25 aprile 2021: Strade di Liberazione
- Agire Europa!
Tag
8 marzo Antimafia Arcigay "Alan Turing" di Rimini Cesena Cesenatico Cinema Congresso Congresso Comunale dei Giovani Democratici di Cesena Congresso Territoriale dei Giovani Democratici di Cesena Cultura Diritti Donna Economia Elezioni Emilia-Romagna Enzo Lattuca Europa Eventi Festa de l'Unità Festa della Birra Film Giovani Giovani Democratici Istruzione Italia Lavoro LGBT Lia Montalti Matteo Renzi Movimento 5 Stelle Musica Omofobia Paolo Lucchi Parlamento Partito Democratico Pier Luigi Bersani Politica Primarie Riforma Costituzionale Rimbaud Lgbtqie - Cesena Romagna Scuola Unione Europea Unioni Civili Università