Siamo in campagna elettorale e tutti promettono di tutto. Noi siamo diversi e vogliamo mantenerci diversi. Per l’Italia proponiamo impegni concreti, realizzabili e a portata di mano.
Accettiamo questa sfida per il futuro di tutti, da affrontare con serietà e concretezza.
Alle Elezioni Politiche del 4 marzo 2018 vota Fabrizio Landi e il Partito Democratico.
Ecco una sintesi del nostro programma elettorale.
LAVORO E IMPRESA
Più lavoro di qualità, non assistenzialismo. In Emilia-Romagna il tasso di disoccupazione è in continuo calo (dal 9% del 2014 al 5,8% previsto nel 2018) e il PIL in continua crescita (+1,9% nel 2018). Minor costo del lavoro a tempo indeterminato, estensione della misura degli 80 euro ai lavoratori autonomi, riduzione delle tasse alle imprese, fondi per l’innovazione e la formazione continua: anche in Romagna vogliamo una Impresa 4.0 al passo coi tempi. Vogliamo una economia che riesca a coniugare tradizione e innovazione, affrontando le nuove sfide del mercato globale e puntando sulla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e industriali locali, senza tralasciare la forza della piccola e media impresa commerciale ed artigianale.
REDDITO ED EQUITÀ
Tagliare le tasse alle famiglie, non ai milionari. Vogliamo continuare a sostenere i redditi medio-bassi prevedendo assegni mensili per ciascun figlio fino ai 18 anni e contributi per pagare asili e baby sitter a chi ne ha bisogno: questi sono strumenti fondamentali per sostenere l’occupazione femminile e giovanile. Pagare meno, pagare tutti: la lotta all’evasione fiscale continua ad essere il nostro cavallo di battaglia.
INVESTIMENTI E SVILUPPO
Investire sull’Italia e sulla Romagna. Banda larga, alta velocità ferroviaria e treni pendolari, grandi ciclovie e piste ciclabili, trasporto pubblico locale: gli investimenti che vogliamo sono nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. Per il nostro territorio serve mettere in sicurezza la E-45, completare il Lotto Zero della Secante, per una viabilità in grado di collegare Rimini, Cesena e Forlì in maniera più scorrevole, inserire nel progetto delle ciclovie la dorsale adriatica romagnola e la Valle del Savio, nonché investire sul trasporto ferroviario veloce di costa.
SCUOLA E UNIVERSITÀ
La società della conoscenza: scuola e università. 10 miliardi in 5 anni per investimenti strutturali sulle scuole, pari ai 5 anni passati, inserimento di 10 mila ricercatori nelle Università, contributi per la formazione digitale e un “esercito” di maestri nelle aree a priorità educativa: sono le fondamenta che vogliamo gettare per il nostro futuro.
CULTURA E TURISMO
Storia e paesaggio sono una ricchezza. Cultura e turismo rappresentano due assi fondamentali e qualificanti dell’economia e dell’identità del nostro territorio e del nostro paese. L’innovazione e l’integrazione fra i due settori è la nostra scelta.
AMBIENTE ED ENERGIA
La svolta ambientale. Vogliamo mantenere le promesse fatte firmando l’accordo di Parigi e cogliere le grandi opportunità dell’economia circolare, per garantire la creazione di nuovi posti di lavoro per una economia più sostenibile. Una Strategia Energetica Nazionale che punta all’uso delle fonti rinnovabili è l’unica via possibile.
PERSONE E COMUNITÀ
Prendersi cura delle persone. Vogliamo una comunità capace di consolidare, attraverso un rapporto virtuoso fra pubblico e privato, i servizi per le persone, consapevole che su questo terreno si gioca una sfida importantissima per intere generazioni. Interventi sulle fasce più deboli, come il reddito di inclusione, il rafforzamento dell’indennità di accompagnamento per l’autosufficienza, la lotta contro la violenza sulle donne, sono per noi strategici, soprattutto quando mettono al centro il lavoro come chiave di svolta per uscire dalla povertà. Per una società solidale e inclusiva che, partendo dai giovani e dalle famiglie, sappia riconoscere pienamente il diritto al lavoro come condizione prioritaria di dignità.
SICUREZZA E LEGALITÀ
La democrazia è il rispetto della legge. La consapevolezza del pericolo non può farci rinchiudere in un mondo di muri e di paure. Il presidio del territorio, le risorse per le forze dell’ordine ed una giustizia che garantisca la certezza della pena sono le priorità per il rispetto delle regole di convivenza.
SEMPLIFICAZIONE ED EFFICIENZA
La macchina pubblica: meno burocrazia. La pubblica amministrazione deve essere il principale punto d’incontro fra Stato, cittadini e imprese. Agevolare l’accesso ai servizi, ridurre la burocrazia, semplificare le normative e accelerare la macchina della giustizia civile sono alcuni degli impegni che ci prendiamo.
ROMAGNA PROTAGONISTA
Vogliamo una Romagna capace di pensare in grande e di progettare il suo sviluppo in maniera responsabile e sostenibile, dove le scelte che riguardano la mobilità, la sanità, il turismo, la cultura siano sempre più coordinate e servano ad elevare ancor di più la qualità della vita che caratterizza la nostra terra.
Per approfondire il Programma Elettorale del Partito Democratico clicca qui e per rivedere la presentazione del Programma clicca qui.
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?
I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.