Documento Congressuale dei Giovani Democratici di Cesena 2019

INTRODUZIONE

Sono trascorsi undici anni da quando furono fondati i Giovani Democratici. Oggi, nonostante gli acciacchi, sono la più numerosa ed attiva organizzazione giovanile politica d’Italia, tra le prime in Europa.

In questi anni, nel nostro Paese, sono emerse numerose emergenze e diseguaglianze: di natura sociale, economica, ambientale, culturale e tante altre. Il mondo è diventato sempre più piccolo in un lasso di tempo troppo breve. Non siamo riusciti a farci trovare pronti per dare le adeguate risposte alle domande di cambiamento. Tutta la Sinistra in Italia, con a capo il Partito Democratico, non è riuscita a vincere questa sfida così complessa e articolata.

Abbiamo permesso che al nostro posto trionfassero le logiche delle risposte facili. Nella società, purtroppo, sta prevalendo con maggiore insistenza la volontà del tutto e subito, ma ciò non paga mai nulla.

Noi Giovani Democratici crediamo in un’idea diversa di società: più colta, più giusta, più verde, dove ci siano opportunità e diritti e doveri per tutti. Una società con un’identità finalmente ritrovata, dove tutti possano essere liberi di esprimere se stessi e di sentirsi al sicuro.

Per questi motivi noi Giovani Democratici non siamo il Partito Democratico del futuro. Siamo già quello del presente. Perché è assieme al Partito Democratico che, con spirito critico, vogliamo combattere queste battaglie.

I GD E I GD

In Romagna non siamo abituati ad arrenderci. Noi Giovani Democratici siamo plurali, abbiamo sensibilità e interessi diversi. Questa è la nostra ricchezza. Essere “tuttologi” è impossibile. Dobbiamo imparare a utilizzare con maggiore consapevolezza le nostre peculiarità. Per questo, per far sì che la comunità dei GD cresca qualitativamente, è doveroso avviare un percorso di responsabilizzazione per valorizzarne tutti i membri e farli sentire al centro di un progetto comune.

I GD E IL TERRITORIO

I Giovani Democratici nel territorio comunale di Cesena sono ormai ben radicati da anni. Nel 2014 fu tentato l’esperimento di dar vita ad un circolo dei GD anche a Cesenatico. A distanza di anni, con amarezza, non si può fare altro che constatarne il fallimento. L’obbiettivo sarà quello di donare nuova linfa e di creare un nuovo spirito propulsivo affinché le ragazze e i ragazzi del comune costiero possano camminare con le proprie gambe.

In sintonia e in collaborazione con il Partito Democratico bisognerà favorire le condizioni affinché nascano anche altri circoli dei GD sul territorio. Questo dovrebbe avvenire quantomeno nei comuni più popolosi della federazione, specialmente laddove sono presenti degli istituti superiori.

Inoltre, il tempo è ormai maturo per iniziare una discussione seria e ragionata per far sì che le federazioni romagnole dei Giovani Democratici inizino a collaborare con maggiore frequenza. Creare una rete dei GD può essere utile alla promozione e valorizzazione delle buone pratiche in ambito politico e amministrativo.

I GD E L’ISTRUZIONE

Una nota dolente di questi ultimi anni è stata la nostra presenza all’interno del mondo dell’istruzione. Abbiamo abbandonato i tecnici e i professionali, catalizzando le nostre attenzioni soltanto sui licei. Per non parlare dell’università, oggi un ambiente a noi sconosciuto.

Noi GD potremmo diventare il tramite tra questi mondi e l’Amministrazione Comunale. Dobbiamo farci carico dei bisogni degli studenti di Cesena e del suo territorio. Creare momenti d’incontro, di dialogo e tavole rotonde con le associazioni studentesche può essere un primo passo per provare a colmare questo divario.

I GD E LA SOCIETÀ

Cesena e la Romagna sono da sempre una terra con una spiccata vocazione all’accoglienza. Il nostro territorio ha la fortuna di possedere un ricco patrimonio associativo che abbraccia ogni sfumatura del terzo settore. In questi anni abbiamo avviato numerose collaborazioni che ci hanno permesso di fare rete. “Contaminarsi” è il miglior modo per crescere e diffondere conoscenza. Noi l’abbiamo fatto a 360°: dall’antimafia all’Europa, dal mondo dei diritti all’ambiente, dal lavoro alla sanità. Continueremo su questa strada.

I GD E IL PD

I Giovani Democratici devono tornare ad essere centrali all’interno del dibattito del PD. Non siamo la “manodopera a basso costo” del Partito da utilizzare per volantinaggi e le foto di copertina, il ruolo della Giovanile in questi anni è risultato fondamentale, meritiamo e pretendiamo pari dignità.

Piuttosto, il compito della giovanile è quello di affiancare il Partito nella formazione della classe dirigente, per favorirne il ricambio. Tuttavia questo deve essere un processo guidato, ragionato e ponderato. Pertanto sarà importante predisporre momenti di formazione, pianificarne l’attività sarà un obbiettivo primario. Avere delle giovani e dei giovani formati e organizzati permetterà loro di creare una fertile rete di idee. Non esiste formazione migliore che la progressiva assunzione di responsabilità.

I GD E LA COMUNICAZIONE

Chi non sa comunicare non esiste. In questi ultimi decenni la comunicazione politica ha subito una radicale trasformazione prodotta dai nuovi linguaggi dei media e dei social. Il Partito Democratico e i Giovani Democratici non sono riusciti a rimanere al passo. Dobbiamo recuperare il terreno perduto. Possiamo farlo organizzando una piccola task force comunicativa che operi collegialmente.

Comments

comments

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *