Per giovedì 23 aprile, alle ore 20:45, abbiamo organizzato una diretta facebook con la Consigliera Regionale Lia Montalti per aggiornarci sulla situazione sanitaria, sociale ed economica in Emilia-Romagna.
Tra poco più di un mese le cittadine e i cittadini di tutta Italia si dovranno recare alle urne per il Referendum Costituzionale sul taglio dei parlamentari del 29 marzo prossimo.
I
media nazionali sembrano aver completamente rimosso questa importante
tornata elettorale. Per aiutare a rompere questo muro di
indifferenza, almeno localmente, abbiamo deciso di uscire allo
scoperto e di assumere pubblicamente una posizione, chiara e netta:
per noi è NO!
Con coraggio diciamo NO perché la riforma, scritta senza essere integrata in alcun progetto costituzionale complessivo e a fronte di un irrisorio metà caffè risparmiato all’anno per cittadino, porterà non solo alla diminuzione dell’efficienza del Parlamento – meno contatto fra eletti ed elettori, più potere ai capi di partito – ma soprattutto porterà ad una inferiore rappresentanza territoriale laddove, invece, è importante far sentire anche la voce dei centri meno popolosi. Purtroppo la riforma andrà a colpire soprattutto le regioni medio-piccole. Dunque, anche la nostra Romagna si troverà ad avere meno rappresentanti in Parlamento.
Quindi, nelle prossime settimane, porteremo avanti con convinzione la campagna per il NO. Chiunque desideri approfondire il tema o darci una mano può scrivere al nostro indirizzo e-mail gdcesena@gmail.com, rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Il 2019 è stato l’anno italiano della Capitale Europea della Cultura. Per Matera non si è trattato di un mero traguardo raggiunto, bensì è stato il punto d’inizio di una rinascita culturale a beneficio non solo della città lucana ma anche di tutto il territorio circostante.
Per questo plaudiamo con piacere alla proposta del Sindaco Enzo Lattuca e dell’Amministrazione Comunale di mettersi subito al lavoro per far concorrere la nostra città al titolo di Capitale Italiana del Libro. Iniziativa, nata grazie all’approvazione della “Legge per la promozione del Libro e della Lettura”, che porterà sicuramente dei benefici alla vita culturale della nostra città.
Cesena ha tutte le carte in regola per organizzare un programma ambizioso e realizzabile, capace di rendere protagonisti i cittadini, le istituzioni, le associazioni e le imprese del nostro territorio.
È stato arrestato all’aeroporto del Cairo Patrick George ZAKY, attivista e ricercatore egiziano di 27 anni, partito da Bologna, dove frequenta un master in Studi di genere presso l’Alma Mater Studiorum, per trascorrere un breve periodo di vacanza nella sua città natale, Mansoura.
Atterrato al Cairo è stato preso in custodia dalla polizia egiziana e al ragazzo non sarebbe stata data la possibilità di contattare né i famigliari né un avvocato. Zaky è stato arrestato per un ordine di cattura del 2019, di cui lui però non era a conoscenza. Ignoti anche i capi d’accusa. Lo studente è stato manager della campagna presidenziale di Khaled Ali, uno degli oppositori del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e collaborava con l’associazione Egyptian Initiative for Personal Rights (Eipr) impegnata nel campo dei diritti umani e che in questi anni si è battuta anche per chiedere verità sulla morte del ricercatore italiano Giulio Regeni, ucciso al Cairo nel 2016.
Nel pomeriggio di giovedì 6 febbraio una delegazione dei Giovani Democratici di Cesena ha incontrato il Sindaco Enzo Lattuca per discutere e fare il punto della situazione sulle esigenze riguardanti le studentesse e gli studenti cesenati. È stata un’importante occasione di scambio di idee e di proposte per intraprendere azioni volte a migliorare la vita delle giovani e dei giovani in città. Una città che desideriamo possa essere sempre di più a misura di studente, capace di attrarre anche da fuori talenti in grado di fare crescere culturalmente ed economicamente il nostro territorio. Una città che mette al centro la tutela e la diffusione dei saperi è anche una città capace di rimanere al passo coi tempi.
“La cultura è l’unica arma di riscatto” di Davide Cerullo.
Perché
siamo qui questa sera? Perché tutti noi condividiamo una passione,
ed è quella per la politica. La mia iniziò tanti anni fa. Era il
gennaio del 2011. Al Governo c’era Berlusconi e l’allora Segretario
del Partito Democratico era Pierluigi Bersani. A ripensare quegli
anni sembra trascorsa un’intera era geologica. Le cose in Italia non
andavano benissimo, eravamo in piena crisi economica e di lì a
qualche mese avremo conosciuto le politiche di austerità di Mario
Monti.
Mio
padre decise che era arrivato il momento di lanciare un segnale e
così si iscrisse al PD. E proprio come si faceva una volta, per
consegnargli la tessera, a casa nostra venne un energico vecchietto:
Fiorello, molti di voi sicuramente lo conosceranno. Questo fu il mio
primo “incontro” con la politica e ne rimasi incuriosito. Anch’io
volevo dare il mio contributo, lanciare il mio segnale e così decisi
di iscrivermi a mia volta.
La sera di lunedì 16 dicembre 2019 presso la Sala Conferenze della Sede del PD di Cesena si è tenuto il VI Congresso della Federazione dei Giovani Democratici di Cesena. È stato eletto il nuovo segretario: Mauro Johnathan Manzo, 25 anni, studente.
«I Giovani Democratici devono ripartire dalla parola “Comunità”.
L’era che stiamo attraversando, quella della globalizzazione e della
cultura digitale, ci sta ponendo davanti a noi nuove e più complesse
sfide. Per questo abbiamo e avremo sempre più bisogno di creare una
comunità in cui poterci identificare, dove nessuno venga escluso.
Dobbiamo creare una comunità dove non sentirci più soli ma parte attiva
di un progetto comune. Hanno provato a convincerci che le ideologie non
esistono più, alimentando in tal modo la distanza tra i cittadini e le
istituzioni. Hanno detto che l’unica legge che governa l’uomo è
l’affermazione esclusiva del proprio ego. Rendendolo sempre più
affamato. Rendendolo non più un essere umano ma un consumatore sfrenato
con la perenne ossessione del presente. Il nostro ruolo è quello di
costruire un’altra idea di società. Una società più colta, più giusta,
più verde, dove ci siano opportunità e diritti e doveri per tutti. Una
società con un’identità finalmente ritrovata, dove tutti possano
sentirsi al sicuro.» Queste le prime parole del neo segretario.
Sono
trascorsi undici anni da quando furono fondati i Giovani Democratici.
Oggi, nonostante gli acciacchi, sono la più numerosa ed attiva
organizzazione giovanile politica d’Italia, tra le prime in Europa.
In
questi anni, nel nostro Paese, sono emerse numerose emergenze e
diseguaglianze: di natura sociale, economica, ambientale, culturale e
tante altre. Il mondo è diventato sempre più piccolo in un lasso di
tempo troppo breve. Non siamo riusciti a farci trovare pronti per
dare le adeguate risposte alle domande di cambiamento. Tutta la
Sinistra in Italia, con a capo il Partito Democratico, non è
riuscita a vincere questa sfida così complessa e articolata.
Abbiamo
permesso che al nostro posto trionfassero le logiche delle risposte
facili. Nella società, purtroppo, sta prevalendo con maggiore
insistenza la volontà del tutto e subito, ma ciò non paga
mai nulla.
Noi
Giovani Democratici crediamo in un’idea diversa di società: più
colta, più giusta, più verde, dove ci siano opportunità e diritti
e doveri per tutti. Una società con un’identità finalmente
ritrovata, dove tutti possano essere liberi di esprimere se stessi e
di sentirsi al sicuro.
Per questi motivi noi Giovani Democratici non siamo il Partito Democratico del futuro. Siamo già quello del presente. Perché è assieme al Partito Democratico che, con spirito critico, vogliamo combattere queste battaglie.
La Federazione dei Giovani Democratici di Cesena va a congresso. La serata si terrà lunedì 16 dicembre 2019, alle ore 20:45, presso la Sede del PD di Cesena in Viale Bovio n° 48.
Oltre ad eleggere il nuovo segretario – che sostituirà Tommaso Pollari, arrivato a scadenza naturale del mandato – si farà un bilancio di questi ultimi anni e si discuteranno i prossimi passi della giovanile.
La platea sarà unicamente o quasi composta da giovani. Prenderanno parte anche le numerose associazioni giovanili con cui in questi anni si è collaborato. Sarà un congresso aperto a chiunque voglia avvicinarsi ai Giovani Democratici ed alla politica. Inoltre saranno presenti giovani democratici da tutta la regione. Le giovani e i giovani under 30 di Cesena e del cesenate sono tutti invitati.
Riteniamo che in un tale momento di difficoltà politica sia necessario che i giovani si mettano in gioco poiché questo più che mai è il nostro momento. E ce la faremo con il contributo di ognuno di noi. Sarai anche tu dei nostri?
Sabato 7 dicembre alle ore 16:00 si terrà in Piazza Maggiore a Bologna la manifestazione di apertura della campagna elettorale a sostegno del Presidente Stefano Bonaccini. Il Partito Democratico di Cesena organizza pullman con partenza alle ore 14:00 dal Parcheggio Ippodromo di Cesena. Per prenotazioni telefonare allo 0547 21368.
Continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai?
Il 26 Maggio i cesenati saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo sindaco. Più che mai saranno decisive le idee, le proposte e le critiche dei giovani e degli studenti. Noi Giovani Democratici siamo convinti che dovranno essere proprio i giovani e gli studenti al centro della Cesena di domani. Per questo crediamo sia utile avere un confronto diretto e franco con il candidato sindaco della coalizione di centro-sinistra, Enzo Lattuca. Abbiamo pensato ad un incontro informale e alla pari, senza formule politiche sofisticate, solo uno scambio reciproco di proposte, punti di vista e critiche tra Enzo Lattuca e le ragazze e i ragazzi cesenati. Vogliamo che Enzo Lattuca prenda spunto dalla viva voce degli studenti per agire concretamente sulle problematiche che ci affliggono tra le mura scolastiche e fuori da esse: dal costo eccessivo del trasporto pubblico alla scarsità di spazi per lo studio, dalla mancanza di opportunità di crescita culturale per i più giovani al deficitario collegamento tra il mondo del lavoro e la scuola. Più tutte le problematiche e le potenziali opportunità che farete emergere durante il dialogo. Allo stresso modo vogliamo ascoltare le proposte e le prospettive che Enzo Lattuca mette in campo per noi giovani e studenti della città.
Allora ti aspettiamo Martedì 30 Aprile alle ore 14:30 presso il bar dell’Ex-Macello.
Al termine dell’incontro sarà offerto un buffet per il presenti.
Vogliamo esprimere il nostro cordoglio alla comunità francese ed europea per l’orrendo e vile attentato di Strasburgo. Il folle gesto di aprire il fuoco in un mercatino natalizio rischia di accentuare un clima di odio e non possiamo permetterci di rinchiuderci nella paura. La nostra risposta non può e non deve essere il rancore. Vogliamo ribadire con forza che l’unica risposta possibile, per poter continuare a vivere in una società sicura e libera, deve essere la costruzione continua di una società accogliente e plurale.
Pertanto per Sabato 15 Dicembre alle ore 18:00 è stato organizzato un sit-in pubblico in Piazza del Popolo di Cesena per esprimere solidarietà alle vittime, alle loro famiglie e a tutta la nostra grande comunità di cittadini europei. Solo rimanendo uniti possiamo abbattere i muri dell’indifferenza per creare una comunità forte, capace di difendere i più deboli e di garantire un’elevata qualità della vita.