Pareggiando! Le disuguaglianze di genere ai tempi del coronavirus

Anche da casa lavoriamo per voi!

Per venerdì 15 maggio, alle 20:45, abbiamo organizzato una diretta facebook con Lucia Bongarzone (Portavoce regionale delle Donne PD Emilia-Romagna) e Lorenzo Gasparrini (Filosofo femminista) per discutere sulle disuguaglianze di genere ai tempi del coronavirus.

Ti aspettiamo, non mancare!

Le cose cambiano

Anche quest’anno siamo pronti per celebrare la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia; una ricorrenza istituita per mantenere alta l’attenzione sui diritti delle persone LGBT promossa dall’Unione Europea che si celebra dal maggio del 2004. Un appuntamento prezioso per rimarcare con forza i diritti ancora negati in Italia, perché la strada da fare è ancora tanta e all’appello mancano ancora delle leggi molto importanti: come il riconoscimento del Matrimonio Egualitario e l’approvazione di una Legge contro l’Omobitransfobia.

Per questo il Gruppo Rimbaud Lgbtqie* Cesena e i Giovani Democratici di Cesena vogliono coinvolgere i cesenati per un momento di riflessione e confronto.

Per la serata di mercoledì 16 maggio, presso il Bar Caffeina (Corso Garibaldi n°79, Cesena) a partire dalle ore 21:00, abbiamo organizzato il reading “LE COSE CAMBIANO – Storie di Alan Turing, Virginia Woolf, Lili Elbe” dove ripercorremmo le storie delle vite di artisti, scienziati e scrittori tramite la lettura di brevi estratti di biografie e lettere. Per percepire da più vicino le loro emozioni e sensazioni. Al microfono, per le letture, si alterneranno alcuni ragazzi di Rimbaud LGBTQIE* e dei Giovani Democratici. Tutta la cittadinanza è invitata.

Giustizia e solidarietà: la cittadinanza è integrazione e coesione, non un pericolo

GiusTIZIA E soliDARIETÀ – La cittadinanza è integrazione e coesione, non un pericolo

Allo Ius Soli non dobbiamo rinunciare, questo è il momento! Il provvedimento sulla cittadinanza deve arrivare ad approvazione entro questa legislatura, perché è una legge di civiltà, una legge giusta di cui il Paese ha bisogno.

Da tempo ci spendiamo per tenere alta l’attenzione su questo tema, e continueremo a farlo, non ci faranno arretrare di certo i vili e ridicoli attacchi fascisti, come quelli che abbiamo subito recentemente da parte di chi, ignobilmente e con la complicità della notte, va ad imbrattare e vandalizzare le sedi del PD.

Approvare questa legge significa fare buona amministrazione, prendere atto della composizione della popolazione che vive e risiede nel nostro Paese e comprenderne la condizione. Un buon governo non può ritrarre lo sguardo dalla realtà, così facendo perde il contatto con i bisogni, le aspettative e le richieste dei propri cittadini.

Per questo sabato 28 ottobre alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze del Partito Democratico, in Viale Bovio n°48, noi GD abbiamo organizzato, in collaborazione con i Giovani Musulmani d’Italia della Sezione di Cesena, il dibattito pubblico “GiusTIZIA E soliDARIETÀ – La cittadinanza è integrazione e coesione, non un pericolo”. Saranno presenti per discuterne con noi: Brahim Maarad, Giornalista AGI; Enzo Lattuca, Deputato della Repubblica; e Simona Benedetti, Assessore ai Servizi per le Persone del Comune di Cesena. Continue reading

Svegliati Italia: una storia di principi

WP_20160123_011Tratto da: “Uniradio Cesena”
Scritto da: Alessia Jambice, 26 gennaio 2016

Il 23 gennaio, Cesena è scesa in piazza facendo la storia e lo ha fatto con grande dignità.
Milleduecento persone si sono date appuntamento in Piazza Mario Guidazzi alle 15.30 sfoggiando sorrisi e colori sgargianti. Non è stato un caso che fossimo lì quel giorno: la direzione nazionale Arcigay ha indetto un raduno su tutto il territorio nazionale e lo dimostrano le testimonianze delle oltre cento piazze italiane gremite di persone che urlavano il loro “sì” al DDL Cirinnà. Noi cesenati poi, avevamo un altro motivo per essere presenti in piazza sabato. Nello stesso giorno infatti il movimento delle “Sentinelle in piedi” ha organizzato una veglia, con raduno regionale, in Piazza del Popolo.

Tutto nasce qualche settimana prima, tra una manciata di Giovani Democratici e il presidente del circolo Alan Turing di Rimini, Marco Tonti. Sono anni che collaboriamo e ci inventiamo sempre un modo nuovo di sostenere i nostri principi, insieme. Questa volta, a pochi giorni dall’inizio della discussione in parlamento del DDL Cirinnà, abbiamo sentito la necessità di differenziarci in qualche modo da chi scendeva in piazza nel resto d’Italia e l’iniziativa delle sentinelle ci ha confermato che avevamo imboccato la direzione giusta. Ci siamo detti che manifestare la nostra presenza fisicamente, con i bellissimi palloncini di “Un Secco No” di Forlì e il contagioso entusiasmo dei ragazzi di Over the Rainbow di Lugo in sincronia con il resto del Paese fosse fondamentale ma che rispondere a tanta opposizione con una porta spalancata su dialogo e dibattito fosse un dovere morale imprescindibile.
Continue reading

Unioni Civili, Bene Comune!

0001Da troppi anni l’Italia aspetta una legge che riconosca diritti e doveri alle coppie dello stesso sesso, tant’è che siamo rimasti gli ultimi in Europa a non avere alcuna forma di riconoscimento per queste coppie.
I Giovani Democratici di Cesena (assieme anche alle altre federazioni romagnole di Forlì, Imola, Ravenna e Rimini) hanno scelto di esprimersi congiuntamente con le oltre ottanta manifestazioni di “Svegliati Italia” previste sul territorio nazionale indette per la data del 23 gennaio dall’associazione Arcigay, ma distinguendone le modalità affinché il risultato possa essere quanto più possibile in linea con lo spirito dell’operato di tanti giovani che credono nella giustizia e nell’uguaglianza. Per questa ragione abbiamo scelto di non limitarci ad un simbolico raduno in piazza, ma di creare un importante momento di dialogo tra cittadinanza e istituzioni in cui le opinioni, le perplessità e finanche i dubbi di ciascuno, senza alcuna distinzione o discriminazione, possano trovare voce e, ci auspichiamo, una risposta; e non condividiamo chi vuole ridurre questo lavoro ad una semplice “contromanifestazione”.
Per questi motivi, oltre a partecipare assieme alle altre manifestazioni al ritrovo in Piazza Mario Guidazzi alle 15.30 e al successivo flesh mob in Piazza Giovanni Paolo II, abbiamo organizzato, presso lo storico Palazzo del Ridotto un momento di riflessione.
Continue reading

Justice for all just ain’t specific enough

Selma The Imitation GameLa scorsa settimana, a distanza di pochi giorni, sono stata al cinema due volte per vedere “Selma” e “The Imitation Game” e mi sono resa conto di come le due storie, seppure molto diverse, abbiano un punto in comune: le discriminazioni. Martin Luther King (protagonista del film “Selma-La strada per la libertà”) ha dedicato la sua vita alla lotta contro la discriminazione dei neri nell’America degli anni ’60, Alan Turing (la cui storia, fino a poco tempo fa tenuta segreta, è raccontata in “The Imitation Game”) ha subito, nell’Inghilterra di pochi anni prima, una discriminazione per il suo orientamento sessuale. Entrambe i protagonisti inoltre sono morti (ancora una volta in modi drasticamente diversi ma con caratteristiche comuni) a causa della loro diversità. Nonostante entrambe i film terminino con una testimonianza di speranza (è riportato che il presidente Johnson firmò nel ’65 una legge per assicurare il voto agli afroamericani e che la Regina Elisabetta nel 2013 diede la grazia postuma a Turing per i meriti scientifici) nessuno dei due problemi può dirsi completamente risolto oggigiorno, non in America, non in Europa, di sicuro non in Italia.

Continue reading

La risposta dei Giovani Democratici al direttore del Corriere Cesenate

abcSecondo il “Corriere Cesenate”, il settimanale diocesano locale, in particolare i Giovani Democratici di Cesena e con noi le altre associazioni che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Gruppo Rimbaud Lgbtqie di Cesena, saremmo dovuti scendere in piazza a manifestare con intenti tutt’altro che pacifici e senza alcuna apparente motivazione.
Prima di lanciare accuse e fomentare disinformazione tra i suoi lettori pregheremmo il direttore del suddetto settimanale Francesco Zanotti, e con lui tutta la direzione giornalistica, di informarsi meglio al fine di evitare il diffondersi di notizie del tutto infondate.
Sia in vari comunicati da noi inviati alla stampa, che sui nostri social network, abbiamo sempre espresso il nostro intento pacifico e la volontà di non interferire in alcun modo nella manifestazione delle “Sentinelle in piedi”, perché noi alla libertà di espressione ci crediamo veramente.
Inoltre abbiamo anche affermato che, se ciò sciaguratamente fosse accaduto da parte di qualche fanatico di entrambe le fazioni, ci saremmo opposti ad ogni azione violenta perpetrata per disturbare entrambe le manifestazioni.
Fortunatamente, ora è evidente agli occhi di tutti, la nostra manifestazione è stata pacifica come da noi annunciata. Ed ha avuto anche un ottimo successo. Sono accorse numerose associazioni, singoli, famiglie, giovani ed anziani per affermare e ribadire un secco no all’omofobia e, stando ai dati fornita dall’Ansa, in Piazza del Popolo sono accorse oltre 500 persone per manifestare a favore dei diritti LGBT.

Continue reading

#iosonoRIMBAUD

10436247_10205950038859542_7115178833372920540_nSabato prossimo saranno a Cesena le “Sentinelle in piedi” e noi, Giovani Democratici di Cesena, desideriamo affermare con forza i valori di libertà ed ugualgianza. Per questo sabato saremo a fianco del Gruppo Rimbaud a riaffermare che l’amore è tale in ogni forma e non dev’essere represso a causa delle idee ottuse e medievali di una minoranza.
Noi, come Giovani Democratici di Cesena ma anche come giovani cittadini, stiamo dalla parte dei diritti senza limitazioni di ordine religioso né ideologico. La manifestazione sarà senza provocazioni, colorata e assolutamente pacifica poichè sappiamo bene che solo chi non ha idee usa la violenza fisica e psicologica.
Questo è solo l’inizio di un percorso di azione politica per i diritti e la libertà che continueremo fin quando sarà necessario.

Renzi ai partiti: nuova legge elettorale, più diritti civili e riforma del Senato

Renzi PDAnno nuovo, si riparte. Matteo Renzi, neosegretario PD, non perde tempo e comincia il 2014 proponendo alle altre forze politiche le opzioni su cui il Partito Democratico sarebbe disponibile a trovare un accordo in materia di legge elettorale e riforme istituzionali. Renzi chiede «un accordo serio, istituzionale, su tre punti:

legge elettorale, riforma del bicameralismo e una riforma del Titolo V».

La riforma del Titolo V consiste nell’abolizione del Senato e la sua sostituzione con la Camera delle Autonomie oltre alla modifica di alcuni poteri delle Regioni da riportate allo Stato.

 

IN SINTESI LE IDEE DI MATTEO RENZI

LEGGE ELETTORALE – «Sulla legge elettorale «rinunciamo a formulare la nostra proposta ma offriamo diversi modelli alle forze politiche che siedono insieme a noi in Parlamento» scrive sul suo sito lo stesso Renzi nella prima enews dell’anno, elencando tre modelli: quelli della legge elettorale spagnola; della legge Mattarella rivisitata; e del doppio turno di coalizione come per i sindaci.

IN AULA PRIMA SETTIMANA DI FEBBRAIO – «La deadline è quella che ha la Camera, che sta affrontando questa riforma e che deve andare in Commissione Affari Istituzionali con un testo da presentare alla fine di gennaio e poi andare in aula la prima settimana di febbraio: spero si possano rispettare questi tempi». Così il segretario del Pd e sindaco di Firenze ha chiarito a margine della conferenza stampa per presentare gli eventi culturali per il 2014 del capoluogo toscano. «Se si vuole – ha concluso Renzi – e c’è la volontà politica, in un mese si chiude».

DIRITTI CIVILI – Nel patto di coalizione, spiega ancora Renzi descrivendo le proposte ai partiti, il PD chiederà anche «che ci sia un capitolo Diritti Civili con le modifiche alla Bossi Fini, le unioni civili per persone dello stesso sesso, la legge sulla cooperazione internazionale, i provvedimenti per le famiglie e una disciplina più efficace delle adozioni». Altre proposte arrivano da Renzi anche in materia di riforma della Costituzione.

ORA O MAI PIU’ – Il segretario del PD twitta: «Non ci sono più alibi». E linka la stessa e-news in cui tra le altre cose si legge: «Il mandato delle primarie dell’8 dicembre è fortissimo e non accetta compromessi: subito una legge elettorale seria, riforma della politica con tagli per un miliardo di euro, provvedimenti immediati sul lavoro perché torni un briciolo di speranza nel futuro dell’Italia. Bene, allora tiriamo giù le carte».

APPELLO AI PARTITI – Il segretario del PD poi aggiunge: «Siamo pronti a cambiare verso alla politica italiana, rimpicciolita nelle proprie ambizioni da anni di pigrizia e conservazione». E fa girare in rete la lettera da lui scritta ai partiti con le proposte di riforma elettorale. «Da noi i cittadini oggi esigono rapidità di decisione e chiarezza delle posizioni. Oggi, primo giorno lavorativo del 2014, dobbiamo dimostrare di aver chiaro che non possiamo perdere neanche un secondo».

BASTA ALIBI – «Togliamo gli alibi agli altri: sono tre soluzioni molto diverse l’una dall’altra ma tutte e tre con la fondamentale caratteristica di rispettare il mandato delle primarie dell’8 dicembre che costituisce il riferimento fondamentale mio e del PD… Mi hanno detto: “Matteo almeno aspetta il ponte. Fino all’Epifania stai fermo”. Non scherziamo! Sono vent’anni che la classe politica sta facendo il ponte. Partiamo, dai!».

JOB ACT – «La direzione del PD sarà convocata per il 16 gennaio. In quella sede mostreremo anche come vogliamo procedere per il Job Act che è un documento molto più articolato di quello che si è letto fino ad oggi». Intanto è prevista per sabato 4 gennaio alle 11 a Firenze la prima segreteria del PD del 2014.

PROPOSTE PER TUTTI – Le proposte sulla legge elettorale sono per «tutte le forze. Deciderà Grillo che fare» ha risposto Renzi ai giornalisti durante una conferenza stampa. «Su tante cose – ha aggiunto – Grillo rinuncia ad avere un confronto o fa ostruzionismo, come sull’abolizione delle Province». Quello che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano «è stato un bel discorso» ha aggiunto il segretario del PD ma il «miglior modo di commentarlo è cominciare a fare subito le riforme». «Sono convinto, ci auguriamo, che il PD possa vincere con tutte e tre le proposte. Ma vinci – ha precisato – se hai proposte e idee credibili per gli italiani».

DIREZIONE, SEGRETERIA E JOB ACT – «Ho chiesto al presidente dei senatori del PD, Luigi Zanda, di incontrare i senatori il prossimo 14 gennaio così ci parliamo in faccia, senza troppi giri di parole, circa la necessaria trasformazione del Senato in Camera delle Autonomie e quindi la cancellazione di incarichi elettivi e retribuiti in Senato» ha aggiunto Renzi che ha annunciato poi che la «Direzione del PD sarà convocata per il 16 gennaio» e «in quella sede mostreremo anche come vogliamo procedere per il Job Act – conclude il segretario – che è un documento molto più articolato di quello che si è letto fino ad oggi».

Continue reading

Love is Right: in piazza contro l’omofobia

RainbowFlag“Love is Right – Diritti senza compromessi”. Il video promuove la manifestazione nazionale di sabato 7 dicembre in piazza dei Santi Apostoli, a Roma, per chiedere l’uguaglianza dei diritti per le persone gay, lesbiche e transessuali. Le associazioni che compongono il movimento Lgbt (Agedo, Arcilesbica, Arcigay, Certi Diritti, Equality Italia, Famiglie Arcobaleno e Mit-Movimento Identità Transessuale) hanno scelto di scendere in piazza per rivendicare un sistema di leggi che garantisca le libertà, l’autodeterminazione e i diritti civili.
Testimonial della campagna Claudia Gerini, Valeria Solarino, Giulia Michelini, Anna Falchi, Chiara Caselli, Marco Cocci, Giorgio Marchesi, Alessandro Tiberi, Fabrizio Falco, Filippo Nigro, Alessandro Roja, Michele Venitucci, Andrea Napoleoni, il regista del video è Marco Simon Puccioni
.

Guarda il video

www.loveisright.it

Dal congresso: matrimonio per tutti!

CONGRESSO REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI EMILIA-ROMAGNA
Rimini, 18 marzo 2012
Documento approvato a larghissima maggioranza dalla platea congressuale.

La sentenza della Suprema Corte di pochi giorni fa ha sancito il diritto per tutti a vivere la propria affettività e la propria vita familiare.
Questa sentenza arriva a poche settimane da un omologo pronunciamento del Tribunale di Reggio Emilia che ha concesso il permesso di soggiorno ad un cittadino straniero, coniugato in Spagna con un cittadino italiano, per il medesimo motivo, ovvero affinché potessero vivere pienamente la propria vita coniugale, pur senza la possibilità di un riconoscimento formale della loro unione.
La sentenza della Cassazione ha posto in modo chiaro e netto un punto di non ritorno: tutti hanno diritto a vivere la propria affettività.
Questo pronunciamento ha dall’altra parte fotografato una situazione che ormai il nostro Paese può tollerare: la totale invisibilità degli omosessuali davanti alle Istituzioni dello Stato italiano, una situazione che ci allontana da buona parte degli Stati europei.
Ma sbaglieremmo se ritenessimo di coprire questo vuoto riaprendo un dibattito su una potenziale legge sulle coppie di fatto, che siano i Pacs alla francese o altro istituto giuridico similare.
Sarebbe un tentativo di coprire un gap giuridico e sociale con istituti giuridici che ormai stanno per essere superati e che verrebbero creati solamente per non voler equiparare totalmente coppie eterosessuali e omosessuali, rischiando inoltre di creare un doppione giuridico. Continue reading