Primo Maggio: il Lavoro e i Giovani

La totale assenza della questione giovanile dalla discussione elettorale e post-elettorale rimane nel solco tracciato dalle scelte politiche compiute dalle maggioranze parlamentari e dai governi dell’ultimo decennio. Non senza rammarico dobbiamo constatare che neppure il Partito Democratico ha saputo dare risposte alle difficoltà che negli ultimi anni nel Paese si sono rafforzate e hanno assunto l’aspetto, quanto mai pericoloso, di granitiche e ineluttabili certezze per numerosissimi coetanei.
In questi anni il PD non ha inciso sulla realtà nel modo e nelle proporzioni delle quali il Paese avrebbe avuto bisogno: la progressiva privazione dei diritti sociali, iniziata da ormai diversi decenni e spinta dolorosamente dalla crisi, non si è fermata, a partire dal primo di essi: quello a un lavoro dignitoso, inclusivo, utile all’avanzamento spirituale dell’individuo e della comunità che lo circonda. La sanità, la scuola, l’università e la ricerca rimangono sotto-finanziate e in carenza cronica di personale (peraltro il più anziano d’Europa). Si è deciso di spendere decine di miliardi per tagli di tasse senza criterio o addirittura per l’abbassamento della pressione fiscale sui patrimoni, già molto bassa in Italia, quasi sempre a favore di quanto già erano al lavoro.
Questa è stata la cornice di un quadro che ci parlava di una condizione giovanile drammatica: i giovani sono stati dimenticati, mai toccati da alcun provvedimento tra i tanti dei quali ci siamo pavoneggiati negli ultimi 5 anni. Continue reading

Abbiamo perso ma non ci fermiamo

Cara democratica e caro democratico,

senza alcun dubbio si tratta di una sconfitta, anche a Cesena, chiara ed evidente. È innegabile che, al netto dei nostri, a questo punto evidenti, demeriti ed errori in città, nel territorio cesenate abbiamo pagato un indirizzo e un vento ben più che locale. Valutando, poi, la condizione dei socialisti nel resto d’Europa verrebbe da affermare che questo vento sia anche molto più che italiano.

Durante la campagna elettorale abbiamo intrapreso un viaggio bello e impegnativo, fatto di incontri e scambi. In questi giorni abbiamo detto di voler più occupazione, più diritti, più attenzione a chi ne ha bisogno, più lotta all’evasione fiscale, più cura dell’ambiente, più integrazione europea. Avevamo dalla nostra parte un programma concreto e senza promesse irrealizzabili. Continue reading

L’agricoltura nel territorio e le sfide per il futuro

L’agricoltura nel territorio e le sfide per il futuro

Venerdì 23 febbraio al Palazzo del Ridotto di Cesena alle ore 20:45 si terrà l’incontro “L’agricoltura nel territorio e le sfide per il futuro” a cui parteciperanno Paolo De Castro, Primo Vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo; Fabrizio Landi, Candidato alla Camera dei Deputati; Andrea Fantini, giovane agricoltore; e Lia Montalti, Consigliera Regionale.
Abbiamo scelto di organizzare questo incontro perché il settore agricolo è assolutamente cruciale per il nostro territorio. Negli ultimi anni il governo guidato dal Partito Democratico ha adottato misure concrete per sostenere il comparto: ha diminuito le tasse sul mondo agricolo, a cominciare dall’azzeramento dell’Imu, ha dato il via alla legge contro il caporalato e contro lo spreco alimentare, ha dedicato l’Expo al settore agroalimentare, che ha raggiunto il record di export superando quota 40 miliardi di euro, ha introdotto l’obbligo di indicazione dell’origine della materia prima in etichetta e ha sostenuto i giovani agricoltori con finanziamenti ad hoc. Continue reading

La prima volta non si scorda mai

Si sente dire un po’ ovunque che i giovani non si interessano più di cosa accade loro attorno, di discutere di politica, dei problemi del Paese e confrontare le proprie idee con quelle altrui. Nulla di più falso.
Ai giovani manca la possibilità, non la volontà di un confronto, manca un luogo fisico fatto di persone reali con cui discutere, perché viviamo in un mondo che ci ha abituato a discutere solo con noi stessi interrogandoci non più per mettere in dubbio, ma per confermare ciò che già ritenevamo giusto.
E allora questa è l’occasione giusta per dimostrare che al giovane importa in prima persona del suo futuro, e che basta dargli voce per sentire quante cose ha da dire. Continue reading

Serietà e concretezza con Fabrizio Landi


Siamo in campagna elettorale e tutti promettono di tutto. Noi siamo diversi e vogliamo mantenerci diversi. Per l’Italia proponiamo impegni concreti, realizzabili e a portata di mano.
Accettiamo questa sfida per il futuro di tutti, da affrontare con serietà e concretezza.
Alle Elezioni Politiche del 4 marzo 2018 vota Fabrizio Landi e il Partito Democratico.

Ecco una sintesi del nostro programma elettorale. Continue reading