Le cose cambiano 2022

Dopo l’interruzione forzata a causa della pandemia, torna la terza edizione del reading “Le cose cambiano”: una serata di riflessioni e confronto con tutta la cittadinanza.

Tramite la lettura di brevi estratti di biografie, lettere, poesie e articoli ripercorreremo le storie personali di Christopher Isherwood, Munroe Bergdorf, Mariasilvia Spolato e altri.

Le Cose Cambiano

Cesena: un’area pubblica per Marcella Di Folco

Marcella Di Folco, nata Marcello Di Falco, è stata un’icona e una delle più fiere combattenti del movimento trans italiano. Oltre che attrice felliniana è stata protagonista della politica italiana ed emiliano-romagnola, è la prima donna trans a essere eletta ad una carica pubblica, come Consigliera Comunale a Bologna con i Verdi nel 1995.

A dieci anni dalla morte, avvenuta nel 2010, dobbiamo registrare il fatto che le sue battaglie in Italia hanno fatto ben pochi passi avanti. Per queste ragioni è importante onorare la sua memoria anche nella nostra città dedicandole un’area pubblica.

Continue reading

Le cose cambiano

Anche quest’anno siamo pronti per celebrare la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia; una ricorrenza istituita per mantenere alta l’attenzione sui diritti delle persone LGBT promossa dall’Unione Europea che si celebra dal maggio del 2004. Un appuntamento prezioso per rimarcare con forza i diritti ancora negati in Italia, perché la strada da fare è ancora tanta e all’appello mancano ancora delle leggi molto importanti: come il riconoscimento del Matrimonio Egualitario e l’approvazione di una Legge contro l’Omobitransfobia.

Per questo il Gruppo Rimbaud Lgbtqie* Cesena e i Giovani Democratici di Cesena vogliono coinvolgere i cesenati per un momento di riflessione e confronto.

Per la serata di mercoledì 16 maggio, presso il Bar Caffeina (Corso Garibaldi n°79, Cesena) a partire dalle ore 21:00, abbiamo organizzato il reading “LE COSE CAMBIANO – Storie di Alan Turing, Virginia Woolf, Lili Elbe” dove ripercorremmo le storie delle vite di artisti, scienziati e scrittori tramite la lettura di brevi estratti di biografie e lettere. Per percepire da più vicino le loro emozioni e sensazioni. Al microfono, per le letture, si alterneranno alcuni ragazzi di Rimbaud LGBTQIE* e dei Giovani Democratici. Tutta la cittadinanza è invitata.

Per combattere l’omofobia Monica Cirinnà a Cesena il 18 maggio

Anche quest’anno è arrivata la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, ricorrenza promossa dall’Unione Europea che si celebra da maggio del 2004, ed è sempre un’ottima occasione per fare il punto della situazione sui diritti degli omosessuali e dei transessuali in Italia e nel mondo.
Nel nostro Paese, il 2016 verrà ricordato come l’anno delle Unioni Civili. Dopo trent’anni di fallimenti in Parlamento, grazie alla tenacia della Senatrice Monica Cirinnà ed al sostegno in prima linea del Partito Democratico, l’Italia è riuscita a fare questo grande passo in avanti in materia di diritti LGBT. C’è tuttavia ancora tanta strada da fare per riconoscere il Matrimonio Egualitario ed approvare finalmente una giusta Legge contro l’Omofobia e la Transfobia.
Quest’ultima è una legge necessaria ed urgente perché, stando all’ultimo rapporto dell’ILGA (International Lesbian and Gay Association), l’Italia è il Paese più omofobo dell’Europa Occidentale. Giovani e meno giovani subisco quasi quotidianamente episodi più o meno gravi di violenza, sia fisica che psicologica, episodi che troppo spesso hanno trovato il loro tragico epilogo nel sangue, come si legge sulle pagine di cronaca dei nostri giornali e TG nazionali e locali.

Diritti alla Meta con Monica Cirinnà

Come non dimenticare inoltre il troppo recente passato della nostra città: ci è stato più volte ricordato che a Cesena e in Romagna c’è ancora chi dimentica il concetto di uguaglianza – organizzando macabre pagliacciate o imbrattando i muri delle nostre case con vergognosi cartelli offensivi ed abusivi – ed è bene ricordare a queste persone vigliacche e meschine che i cesenati ed i romagnoli non si lasciano intimidire. Hanno infatti dimostrato più volte di saper rispondere con gesti di solidarietà ed accoglienza, ultimo in ordine di tempo la bella e partecipata manifestazione dello scorso febbraio.
È con grande piacere, proprio perché vogliamo rimarcare con forza cosa significhi la parola “Uguaglianza”, che invitiamo la cittadinanza al nostro prossimo evento: “Diritti alla meta – Un anno di Unioni Civili”, organizzato dai Giovani Democratici e dal Gruppo Rimbaud LGBTQIE*, per la giornata di giovedì 18 maggio alle ore 18:00 presso il Palazzo del Ridotto a Cesena (Piazza Almerici). Alla conferenza prenderanno parte le senatrici Monica Cirinnà e Mara Valdinosi e la Docente di Psicologia dell’Università di Ferrara Paola Bastianoni. Alla fine del dibattito la serata proseguirà con un’Apericena e la premiazione dell’Art Contest “Cromatica” nel vicino locale “Mastro Birraio”.

Diritti alla Meta con Monica Cirinnà

Diritti alla Meta con Monica Cirinnà

La Giornata Internazionale contro Omofobia, Bifobia e Transfobia è una ricorrenza promossa dall’Unione Europea che si celebra ogni anno dal maggio 2007.
Quest’anno, in occasione di tale ricorrenza, abbiamo voluto organizzare per la cittadinanza cesenate un’intera giornata di riflessione, dibattito e conoscenza delle tematiche LGBT+. Continue reading

C’ÈSENA – C’è famiglia, c’è accoglienza!

È arrivato il momento che la Cesena accogliente, aperta, rispettosa delle diversità e dei diritti di tutti faccia sentire la propria voce!

I recenti episodi di violenza simbolica e di intimidazione contro una coppia omosessuale che stava festeggiando il giorno della propria Unione Civile sono di una gravità inaudita e fanno seguito ad altri gravi episodi di intolleranza, talvolta sconfinati nel razzismo, avvenuti contro i migranti e i senza fissa dimora nelle scorse settimane.

Non ci lasceremo intimorire di fronte a questi vili atti di prepotenza ma ci impegniamo a denunciarli e contrastarli, sperando di trovare nelle istituzioni e nelle forze dell’ordine un importante alleato per evitare il perpetrarsi di questo clima.

Siamo un gruppo di associazioni e semplici cittadini che non sopportano questi episodi di omofobia e intolleranza, vogliamo mostrare che i valori del nostro territorio sono quelli del rispetto e della tolleranza.

Per fare questo ci ritroveremo in Piazza del Popolo a Cesena sabato 11 febbraio alle ore 17:00 per far sentire tutti insieme la nostra voce.

Continue reading

We stand with Orlando

Manifestazione di solidarietàI Giovani Democratici di Cesena, colpiti dalle notizie che arrivano da Orlando in Florida, vogliono esprimere il proprio cordoglio agli Stati Uniti e alla comunità LGBT americana e mondiale per il triste attentato che purtroppo ha causato la morte di almeno 50 giovani, lasciandone feriti un numero ancora maggiore. Ancora una volta, come successe a Parigi, è stato colpito un luogo di ritrovo di molti ragazzi e ragazze, che rischiano di pagare il prezzo più alto di questa ondata d’odio.
Il folle gesto di aprire il fuoco in un locale è stato compiuto ovviamente per fanatismo e radicalismo religioso ma anche per odio omofobico: un odio alimentato da coloro che ogni giorno diffondono un clima di disprezzo e rifiuto nei confronti di una realtà diversa dalla propria. Abbiamo oggi una generazione di giovani da difendere dall’intolleranza e dalla paura.
Alla luce di quanto accaduto, la difesa dei diritti e delle libertà individuali si conferma una priorità decisiva e dopo l’importante passo in avanti in Italia rappresentato dal D.d.l. sulle Unioni Civili (che come GD consideriamo debba essere il primo passo verso il Matrimonio Egualitario) noi crediamo che sia arrivata l’ora, non più rimandabile, di approvare anche la legge sul contrasto all’omofobia, che giace ferma da tre anni in Senato.
Continue reading

Svegliati Italia: una storia di principi

WP_20160123_011Tratto da: “Uniradio Cesena”
Scritto da: Alessia Jambice, 26 gennaio 2016

Il 23 gennaio, Cesena è scesa in piazza facendo la storia e lo ha fatto con grande dignità.
Milleduecento persone si sono date appuntamento in Piazza Mario Guidazzi alle 15.30 sfoggiando sorrisi e colori sgargianti. Non è stato un caso che fossimo lì quel giorno: la direzione nazionale Arcigay ha indetto un raduno su tutto il territorio nazionale e lo dimostrano le testimonianze delle oltre cento piazze italiane gremite di persone che urlavano il loro “sì” al DDL Cirinnà. Noi cesenati poi, avevamo un altro motivo per essere presenti in piazza sabato. Nello stesso giorno infatti il movimento delle “Sentinelle in piedi” ha organizzato una veglia, con raduno regionale, in Piazza del Popolo.

Tutto nasce qualche settimana prima, tra una manciata di Giovani Democratici e il presidente del circolo Alan Turing di Rimini, Marco Tonti. Sono anni che collaboriamo e ci inventiamo sempre un modo nuovo di sostenere i nostri principi, insieme. Questa volta, a pochi giorni dall’inizio della discussione in parlamento del DDL Cirinnà, abbiamo sentito la necessità di differenziarci in qualche modo da chi scendeva in piazza nel resto d’Italia e l’iniziativa delle sentinelle ci ha confermato che avevamo imboccato la direzione giusta. Ci siamo detti che manifestare la nostra presenza fisicamente, con i bellissimi palloncini di “Un Secco No” di Forlì e il contagioso entusiasmo dei ragazzi di Over the Rainbow di Lugo in sincronia con il resto del Paese fosse fondamentale ma che rispondere a tanta opposizione con una porta spalancata su dialogo e dibattito fosse un dovere morale imprescindibile.
Continue reading

Unioni Civili, Bene Comune!

0001Da troppi anni l’Italia aspetta una legge che riconosca diritti e doveri alle coppie dello stesso sesso, tant’è che siamo rimasti gli ultimi in Europa a non avere alcuna forma di riconoscimento per queste coppie.
I Giovani Democratici di Cesena (assieme anche alle altre federazioni romagnole di Forlì, Imola, Ravenna e Rimini) hanno scelto di esprimersi congiuntamente con le oltre ottanta manifestazioni di “Svegliati Italia” previste sul territorio nazionale indette per la data del 23 gennaio dall’associazione Arcigay, ma distinguendone le modalità affinché il risultato possa essere quanto più possibile in linea con lo spirito dell’operato di tanti giovani che credono nella giustizia e nell’uguaglianza. Per questa ragione abbiamo scelto di non limitarci ad un simbolico raduno in piazza, ma di creare un importante momento di dialogo tra cittadinanza e istituzioni in cui le opinioni, le perplessità e finanche i dubbi di ciascuno, senza alcuna distinzione o discriminazione, possano trovare voce e, ci auspichiamo, una risposta; e non condividiamo chi vuole ridurre questo lavoro ad una semplice “contromanifestazione”.
Per questi motivi, oltre a partecipare assieme alle altre manifestazioni al ritrovo in Piazza Mario Guidazzi alle 15.30 e al successivo flesh mob in Piazza Giovanni Paolo II, abbiamo organizzato, presso lo storico Palazzo del Ridotto un momento di riflessione.
Continue reading

ANCHE CESENA HA IL SUO REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

A seguito del dibattito sul riconoscimento dei diritti delle persone LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali) che in questi mesi si è ripresentato con forza, sia a livello locale che nazionale ed internazionale, è nato fra i militanti dei Giovani Democratici ed i Consiglieri Comunali del Partito Democratico di Cesena l’interesse per capire cosa nella nostra città si era fatto e si potesse fare per la tutela di questi diritti. Tutto è partito il 4 marzo di quest’anno con una riunione di approfondimento dei temi con le associazioni LGBT locali romagnole (Gruppo Lgbtqie* Rimbaud di Cesena, Un secco NO di Forlì, Arcigay “Alan Turing” di Rimini e Arcigay “Frida Byron” di Ravenna) ed è culminato il 29 giugno con la nostra iniziativa pubblica “Sì, lo voglio. Famiglie omosessuali: tra unioni ed adozioni” presso la Festa de l’Unità di Cesena dove si è fatto il punto della situazione su ciò che sta avvenendo in questi giorni in Parlamento al Senato riguardo il Ddl Cirinnà su Civil Partnership e Stepchild Adoption, disegno di legge che se approvato colmerà un ritardo storico che ci vede ancora fra i pochi paesi dell’occidente a non prevedere alcun riconoscimento per le coppie omosessuali.

In questo approfondimento ci siamo subito imbattuti, grazie al prezioso lavoro dei Consiglieri PD, in un Ordine del Giorno votato dal Consiglio Comunale di Cesena il 14 giugno 2007 (durante il secondo mandato del Sindaco Giordano Conti) in cui si chiedeva alla Giunta di istruire gli uffici comunali al rilascio alle coppie, anche dello stesso sesso, non sposate ma conviventi, della “Attestazione di Famiglia Anagrafica”. Questo provvedimento è sostanzialmente uguale ai provvedimenti con cui molti altri comuni hanno istituito il cosiddetto “Registro delle Unioni Civili”. Infatti, sia che la si chiami “Attestazione di Famiglia Anagrafica” o “Registro delle Unioni Civili”, in entrambi i casi ci si basa sulla definizione di famiglia che, per le finalità dell’anagrafe, viene data dall’art. 4 comma 1 del D.P.R. n.223/1989:«Agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune».
In sostanza, Cesena, al pari di tanti altri comuni italiani (recentemente questo registro è stato adottato a Roma e nella vicina Rimini), ha già da tempo il suo registro in cui le coppie, anche dello stesso sesso, non sposate ma unite da un comune progetto di vita, possono vedere riconosciuta la propria unione.

Continue reading

SÌ, LO VOGLIO. Famiglie omosessuali: tra unioni e adozioni

v2I Giovani Democratici di Cesena organizzano “SÌ, LO VOGLIO. Famiglie omosessuali: tra unioni e adozioni”, lunedì 29 giugno 2015, alle ore 21:00, presso la Festa Democratica de l’Unità di Cesena in Piazzale Enrico Berlinguer.

L’iniziativa affronta il delicato tema del riconoscimento dei diritti e dei doveri alle persone LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali).
Purtroppo il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa a non avere una legislazione che protegga i nostri concittadini LGBT dalla discriminazione sessuale, e che riconosca i legami e le famiglie formate tra persone dello stesso sesso.

Il Partito Democratico, sia con la coalizione “Italia Bene Comune” guidata da Pier Luigi Bersani, sia con il programma con cui Matteo Renzi ha vinto le primarie, ha da tempo stabilito una via per uscire da questo vuoto di civiltà che ci riguarda: l’approvazione di una legge contro l’omofobia e la transfobia, ed il riconoscimento delle Civil Partnerships (Unioni Civili sul modello tedesco) e della Stepchild Adoption (possibilità di adottare i figli biologici del proprio partner).

Purtroppo ad oggi ancora nessuno di questi progetti si è concretizzato. Ecco perché i diritti delle persone omosessuali hanno bisogno dell’appoggio di tutti noi, dal momento che non si tratta solo di “Diritti LGBT” ma di “Diritti Umani”. Inoltre significa difendere l’idea di un Paese senza discriminazioni e uguale per tutti. Così come è scritto nella nostra Costituzione, e così come anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella afferma che bisogna «promuovere il rispetto delle differenze laddove invece la diversità scatena reazioni intolleranti. […] E costruire al loro posto una cultura che assuma l’inclusione come obiettivo sociale, […] che contrasti l’omofobia e la transfobia, perché la piena affermazione di ogni persona è una ricchezza inestimabile per l’intera comunità».

I Giovani Democratici, sia a livello nazionale che locale, sono da sempre in prima linea perché anche in Italia si arrivi ad una legislazione in materia.

Per capire in che direzione ci si sta muovendo ci incontreremo (a differenza di quanto già annunciato la senatrice Cirinnà non potrà essere presente a causa di urgenti lavori parlamentari in commissione giustizia proprio sul D.d.l sulle Unioni Civili) con: Rosanna Filippin, Senatrice della Repubblica; con Mara Valdinosi, Senatrice della Repubblica; e con Marco Tonti, Presidente Arcigay “Alan Turing” di Rimini. L’ingresso all’iniziativa è libero.

Infine ci auspichiamo, dunque, che i cittadini cesenati e romagnoli partecipino numerosi per vivere assieme un bel momento di confronto, dibattito ed approfondimento.

La risposta dei Giovani Democratici al direttore del Corriere Cesenate

abcSecondo il “Corriere Cesenate”, il settimanale diocesano locale, in particolare i Giovani Democratici di Cesena e con noi le altre associazioni che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Gruppo Rimbaud Lgbtqie di Cesena, saremmo dovuti scendere in piazza a manifestare con intenti tutt’altro che pacifici e senza alcuna apparente motivazione.
Prima di lanciare accuse e fomentare disinformazione tra i suoi lettori pregheremmo il direttore del suddetto settimanale Francesco Zanotti, e con lui tutta la direzione giornalistica, di informarsi meglio al fine di evitare il diffondersi di notizie del tutto infondate.
Sia in vari comunicati da noi inviati alla stampa, che sui nostri social network, abbiamo sempre espresso il nostro intento pacifico e la volontà di non interferire in alcun modo nella manifestazione delle “Sentinelle in piedi”, perché noi alla libertà di espressione ci crediamo veramente.
Inoltre abbiamo anche affermato che, se ciò sciaguratamente fosse accaduto da parte di qualche fanatico di entrambe le fazioni, ci saremmo opposti ad ogni azione violenta perpetrata per disturbare entrambe le manifestazioni.
Fortunatamente, ora è evidente agli occhi di tutti, la nostra manifestazione è stata pacifica come da noi annunciata. Ed ha avuto anche un ottimo successo. Sono accorse numerose associazioni, singoli, famiglie, giovani ed anziani per affermare e ribadire un secco no all’omofobia e, stando ai dati fornita dall’Ansa, in Piazza del Popolo sono accorse oltre 500 persone per manifestare a favore dei diritti LGBT.

Continue reading

#iosonoRIMBAUD

10436247_10205950038859542_7115178833372920540_nSabato prossimo saranno a Cesena le “Sentinelle in piedi” e noi, Giovani Democratici di Cesena, desideriamo affermare con forza i valori di libertà ed ugualgianza. Per questo sabato saremo a fianco del Gruppo Rimbaud a riaffermare che l’amore è tale in ogni forma e non dev’essere represso a causa delle idee ottuse e medievali di una minoranza.
Noi, come Giovani Democratici di Cesena ma anche come giovani cittadini, stiamo dalla parte dei diritti senza limitazioni di ordine religioso né ideologico. La manifestazione sarà senza provocazioni, colorata e assolutamente pacifica poichè sappiamo bene che solo chi non ha idee usa la violenza fisica e psicologica.
Questo è solo l’inizio di un percorso di azione politica per i diritti e la libertà che continueremo fin quando sarà necessario.