Anche quest’anno è arrivata la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, ricorrenza promossa dall’Unione Europea che si celebra da maggio del 2004, ed è sempre un’ottima occasione per fare il punto della situazione sui diritti degli omosessuali e dei transessuali in Italia e nel mondo.
Nel nostro Paese, il 2016 verrà ricordato come l’anno delle Unioni Civili. Dopo trent’anni di fallimenti in Parlamento, grazie alla tenacia della Senatrice Monica Cirinnà ed al sostegno in prima linea del Partito Democratico, l’Italia è riuscita a fare questo grande passo in avanti in materia di diritti LGBT. C’è tuttavia ancora tanta strada da fare per riconoscere il Matrimonio Egualitario ed approvare finalmente una giusta Legge contro l’Omofobia e la Transfobia.
Quest’ultima è una legge necessaria ed urgente perché, stando all’ultimo rapporto dell’ILGA (International Lesbian and Gay Association), l’Italia è il Paese più omofobo dell’Europa Occidentale. Giovani e meno giovani subisco quasi quotidianamente episodi più o meno gravi di violenza, sia fisica che psicologica, episodi che troppo spesso hanno trovato il loro tragico epilogo nel sangue, come si legge sulle pagine di cronaca dei nostri giornali e TG nazionali e locali.

Diritti alla Meta con Monica Cirinnà
Come non dimenticare inoltre il troppo recente passato della nostra città: ci è stato più volte ricordato che a Cesena e in Romagna c’è ancora chi dimentica il concetto di uguaglianza – organizzando macabre pagliacciate o imbrattando i muri delle nostre case con vergognosi cartelli offensivi ed abusivi – ed è bene ricordare a queste persone vigliacche e meschine che i cesenati ed i romagnoli non si lasciano intimidire. Hanno infatti dimostrato più volte di saper rispondere con gesti di solidarietà ed accoglienza, ultimo in ordine di tempo la bella e partecipata manifestazione dello scorso febbraio.
È con grande piacere, proprio perché vogliamo rimarcare con forza cosa significhi la parola “Uguaglianza”, che invitiamo la cittadinanza al nostro prossimo evento: “Diritti alla meta – Un anno di Unioni Civili”, organizzato dai Giovani Democratici e dal Gruppo Rimbaud LGBTQIE*, per la giornata di giovedì 18 maggio alle ore 18:00 presso il Palazzo del Ridotto a Cesena (Piazza Almerici). Alla conferenza prenderanno parte le senatrici Monica Cirinnà e Mara Valdinosi e la Docente di Psicologia dell’Università di Ferrara Paola Bastianoni. Alla fine del dibattito la serata proseguirà con un’Apericena e la premiazione dell’Art Contest “Cromatica” nel vicino locale “Mastro Birraio”.