Antifascisti sempre: solidarietà alla CGIL

Come Giovani Democratici di Cesena, non possiamo esimerci dall’esprimere la nostra profonda indignazione per le immagini che sono arrivate da Roma: immagini angoscianti e preoccupanti.

Il diritto di manifestare è sacro. Questo però non può, in alcun modo, consentire la violenza e rigurgiti neofascisti.

L’assalto alla sede della CGIL – a cui esprimiamo tutta la nostra solidarietà – e all’autonomia sindacale ricordano le pagine più buie della nostra storia Nazionale.

Cogliamo e condividiamo pienamente l’appello del nostro segretario Enrico Letta: «È ora di sciogliere Forza Nuova».

Continue reading

Ecco perché amo la politica

Classe Dem 1Titolo originale: “ClasseDem mi ha insegnato perchè amo la politica”
Scritto da: Lorenzo Borga, 12 aprile 2016
Dal blog: “Lo stato solido”

Scrivo questo post a poco più di 24 ore dalla chiusura della prima edizione di ClasseDem. Per chi non lo sapesse, si tratta della scuola nazionale di formazione politica organizzata dal Partito Democratico, 5 weekend di incontri e conferenze a Roma, da febbraio ad aprile. Un’esperienza importante che ha coinvolto 400 ragazzi e ragazze da tutta Italia e che dimostra quanto il mio partito, il Partito Democratico (ebbene sì, sono tesserato da ottobre 2015 da quando lavoro a “Una nuova Scuola per il Trentino“) punti sulla formazione e sulla selezione della classe dirigente. Una delle funzioni fondamentale che la democrazia rappresentativa affida ai partiti, che se ne prendono ancora troppo poco carico.

Continue reading

Factory 365, cosa ne penso

10859879_750512585041431_1594410725_nA una settimana dalla Factory 365, la grande iniziativa organizzata dai GD nazionali, con l’aiuto dei GD del Lazio, e indirizzata a tutti i i Giovani Democratici d’Italia, così come a chiunque altro fosse interessato, colgo l’occasione per esprimere anche in questa sede le mie considerazioni sull’evento. É stato bellissimo! Vedere così tanti giovani interessati di politica e impegnati davvero per cambiare le cose, a discutere di temi fondamentali per il nostro pese ora e in futuro (i tavoli di lavoro a cui si poteva partecipare spaziavano dalla corruzione alle nuove tecnologie applicate alla comunicazione politica, dell’agricoltura alla università e ricerca, passando per politiche economiche e governance europea, per citare solo pochi nomi) mi ha dato personalmente una grande carica per continuare questo impegno. Ho apprezzato inoltre moltissimo la presenza di tante personalità più o meno importanti e conosciute che si sono prestate al dialogo e alla discussione coi ragazzi, partecipando ai tavoli, per citarne alcuni tra quelli che ho potuto ascoltare Maria Chiara Carrozza (ex Ministro dell’istruzione), Pier Paolo Baretta (attuale Sottosegretario all’economia) e Francesco Nicodemo (esperto in comunicazione, ha fatto parte della direzione nazionale del PD) ma erano presenti tanti altri parlamentari, giornalisti, docenti, rappresentanti sindacali e di varie altre organizzazioni. Credo che il loro contributo sia stato chiave in ottica di rendere la discussione politica interessante, ricca di contenuti e attuale.
A tutti quelli che criticano la politica, generalizzando i suoi aspetti negativi (che indubbiamente ci sono, nessuno ha intenzione di ignorarli, ma non è neanche giusto guardare solo a quelli) vorrei davvero dire che si sbagliano, che la politica è fatta di tante cose belle, e che i più di 800 ragazzi presenti in quei due giorni lo possono confermare e ne sono l’esempio. Per una volta inoltre è stato bello essere in un ambiente in cui i ragazzi che si impegnano in politica vengono considerati la norma e non degli alieni, come purtroppo avviene quotidianamente (o almeno come é successo a me personalmente).

Continue reading

‎#Factory365‬

factoryFactory 365‬ è l’evento dei Giovani Democratici che si svolgerà dal 7 all’8 dicembre a Roma presso la Factory Pelanda dell’ex Mattatoio di Roma. Nasce dal lavoro di tante ragazze e tanti ragazzi che condividono un’idea: quella di un Partito Democratico come luogo della discussione e del confronto del centro-sinistra in Italia. Abbiamo l’ambizione di dare un contributo a tutto il partito, di energie, di merito e di metodo, e la politica é più bella se la si vive assieme, come dimensione di impegno civile, ideale e collettivo. Questo è il nostro obiettivo, ripartire da una comunità e non dai singoli.
Saranno presenti 58 tavoli di discussione (ai quali ci si potrà iscrivere on line attraverso il sito www.factory365.it) per parlare e discutere insieme di ambiente, diritti, lavoro, europa, legalità, cultura, innovazione perchè crediamo che solo con un confronto ampio su questi temi il Partito Democratico abbia davvero senso e la forza di poter lavorare in Parlamento. In fine ci sarà una sessione finale in cui interverrà il Presidente del Consiglio e Segretario del PD Matteo Renzi.
Per il viaggio l’unione regionale sta provvedendo ad organizzare un pullman in base al numero dei partecipanti. Per tali ragioni preghiamo agli interessati di farci pervenire nel più breve tempo possibile l’interessamento. Chi vuole andare ci contatti. ‪#‎stacce‬

Continue reading